Riconoscimento Accademico di un titolo estero di Dottorato di Ricerca
L’equipollenza è una forma complessa di riconoscimento accademico che si basa sulla valutazione analitica di un titolo accademico straniero con lo scopo di verificare se esso corrisponde in modo dettagliato per livello e contenuti a un analogo titolo universitario italiano tanto da poterlo definire equivalente e dargli così lo stesso valore giuridico definendolo “equipollente”.
La Legge 25/02/2022, n. 15, art. 28 quinquies, comma 3.2, che modifica l'art. 38 del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, ha incaricato le università a rilasciare “certificati di equipollenza” anche a chi è in possesso di un Titolo di Dottorato di Ricerca conseguito all’estero. La Legge 148/02 agli Artt. 2 e 3 attribuisce la competenza per il riconoscimento dei titoli di studio stranieri alle Università che la esercitano nell'ambito della loro autonomia ed in conformità ai rispettivi ordinamenti.
La domanda di riconoscimento
E' possibile richiedere l'equipollenza di un titolo straniero con determinate condizioni:
- il titolo straniero deve essere rilasciato da un'università o da altra istituzione di livello universitario che appartenga "ufficialmente" al sistema educativo di riferimento;
- deve essere un titolo "ufficiale" del sistema di riferimento
- deve essere un titolo finale equiparabile al 3° ciclo del processo di Bologna (PH.D)
- il titolo con cui si possa equiparare quello straniero deve essere presente nell'offerta formativa dei corsi di Dottorato di Ricerca del Politecnico di Milano, nell'ultimo cilco accreditato dal MUR, al momento della domanda.
Il periodo di accettazione delle richieste, è attivo dal 15 marzo a 30 luglio.
Il candidato deve presentare apposita istanza specificando esattamente il titolo rilasciato dal Politecnico di Milano per il quale chiede l’equipollenza.
Per procedere alla presentazione della domanda bisogna accedere ai Servizi Online e cercare il link "Richiesta di Riconoscimento accademico (equipollenza)"
Il Politecnico di Milano entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza comunica l'accettazione della domanda o richiede l'integrazione documentale necessaria.
Documenti da allegare alla domanda
- Copia autenticata del titolo universitario straniero di dottore di ricerca che si intende far riconoscere.
- Academic Transcripts/certificato accademico degli esami sostenuti o Diploma Supplementdel titolo che si intende far riconoscere.
- Attestato di Comparabilità del titolo universitario straniero di Dottore di Ricerca rilasciato da CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche). In alternativa è possibile presentare una "Dichiarazione di valore" in loco rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche.
- Attestato di Verifica del titolo universitario straniero di Dottore di Ricerca rilasciato da CIMEA.
- Tesi di dottorato in file PDF, che riporti indicazione dell’autore. Se scritta in una lingua diversa dall'italiano o inglese, deve essere tradotta o in italiano o inglese.
- Programmi ufficiali in dettaglio dei corsi relativi agli esami sostenuti, con indicazione delle ore e dei CFU previsti per ogni corso. (facoltativo)
- Copia autenticata del titolo universitario straniero che ha dato accesso al Dottorato di ricerca o copia del titolo universitario italiano.
- Academic Transcripts/certificato accademico degli esami sostenuti o Diploma Supplement del titolo universitario straniero che ha dato accesso al Dottorato di ricerca.
- Curriculum vitae/studiorum nel quale siano riportati eventuali ulteriori titoli, pubblicazioni e attività di ricerca e di insegnamento svolti, con particolare dettaglio per le attività svolte durante il percorso di dottorato
- Certificato di conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore a quello richiesto ai dottorandi iscritti nell’ultimo ciclo, o certificato che attesti il conseguimento di un titolo accademico in cui gli insegnamenti sono svolti totalmente in lingua inglese.
- Copia di un documento d'identità (passaporto, carta d'identità, patente).
Per i titoli di studio conseguiti in una lingua diversa dall’italiano è richiesta la traduzione ufficiale in lingua italiana, a sola eccezione dell'inglese. Per tutte le richieste di riconoscimento con un corso di Dottorato di ricerca, sarà necessario allegare gli stessi documenti relativi al titolo di studio che ha dato accesso al dottorato di ricerca e fornire gli originali su richiesta della Scuola di Dottorato di Ricerca. Se il titolo precedente è stato ottenuto presso un ateneo italiano, è necessario allegare l’autocertificazione del titolo stesso, nonché degli esami superati.
I documenti di cui ai punti 1 e 2 dovranno essere presentati con apostille, nel caso di Paesi firmatari della Convenzione dell'Aja; negli altri casi, certificati dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana.
La procedura per il riconoscimento del titolo estero prevede i seguenti passaggi:
1. Registrazione ai Servizi Online
Registrarsi ai Servizi Online del Politecnico di Milano. Attraverso questa operazione, verrà attribuito un "codice persona" per accedere alla pagina "Richiesta di Riconoscimento accademico (equipollenza)
2. Invio dei documenti richiesti
Allegare i documenti richiesti (di cui sopra) dall'apposito applicativo
3. Pagamento
Per poter istruire la pratica di equipollenza, è necessario effettuare un versamento di €250,00. Tale importo, che comprende una marca da bollo del valore di €16 che si assolve dunque virtualmente, non è in alcun modo rimborsabile. Una volta verificata dagli uffici la completezza della documentazione allegata potrai accedere al link per il pagamento.
4. Valutazione Domanda
La valutazione ai fini del riconoscimento viene effettuata dal Collegio Docenti del corso di dottorato di ricerca di cui si richiede l’equipollenza e viene approvata dal Consiglio della Scuola di Dottorato e dal Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione cui segue un apposito Decreto Rettorale. Il Politecnico di Milano si riserva di valutare il titolo straniero entro 150 giorni dalla ricezione del pagamento del contributo.
In caso di valutazione positiva, ti verrà rilasciato il certificato di equipollenza, riportante sia la denominazione del titolo estero che quella del titolo dell'Ateneo.
In caso di valutazione negativa, invece, ti comunicheremo le motivazioni del Collegio Docenti per cui il riconoscimento non può essere concesso.
5. Rilascio del Certificato
Se la tua domanda è stata valutata positivamente, puoi ottenere il certificato di riconoscimento accademico nei modi e nei termini che ti verranno comunicati dall'ufficio incaricato. I successivi certificati dovranno essere richiesti come normali certificati in bollo