Tesi di Dottorato
TESI FINALE
La presentazione di una tesi di dottorato e la sua discussione sono i passi finali della carriera di tutti i dottorandi.
CONTRIBUTO
La tesi di dottorato deve presentare un contributo di ricerca originale sviluppato durante gli studi del dottorando.
La tesi, così come il lavoro di ricerca, è sviluppata sotto la guida di un relatore.
Le tesi possono includere lavori già pubblicati dai dottorandi, purché nelle tesi vengano citati i lavori già pubblicati e sia chiarito il contributo dell’autore
Il materiale tratto da lavori di altri autori deve essere correttamente citato nelle tesi e se viene riportato il testo con le stesse parole, questo deve essere indicato tra virgolette.
L'originalità di tutte le tesi di dottorato verrà controllata anche tramite l'utilizzo di apposito software antiplagio.
VALUTAZIONE
La valutazione della tesi prevede tre fasi:
- da valutatori esterni
- dal Collegio dei Docenti del corso di Dottorato
- durante una discussione pubblica sul contenuto della tesi da parte del candidato davanti alla commissione d’esame finale per il conseguimento del titolo.
I dettagli procedurali sono definiti in ogni corso di dottorato.
FORMATO
Si suggerisce di scrivere le tesi in formato A4 o A5; sono comunque accettati anche altri formati
Esempi di schema
PUBBLICAZIONE DELLE TESI
Come previsto dalla normativa , tutte le tesi devono essere depositate nelle Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze per la consultazione. I candidati ammessi all’esame finale devono depositare la tesi in formato elettronico prima dell’esame finale. All’atto del deposito delle tesi i candidati possono decidere di rendere pubblico o limitare l’accesso alle tesi in POLITESI del Politecnico di Milano dove tutte le tesi sono raccolte e catalogate dopo la discussione.
Per la procedura di iscrizione all’esame finale e il deposito delle tesi vedi il seguente link:
Le migliori tesi nell’area delle Scienze Applicate e Tecnologie possono essere proposte per la pubblicazione nella Serie Polimi-SpringerBriefs della casa editrice Spriger, con una procedura di valutazione internazionale.
Ulteriori dettagli inerenti la procedura per sottoporre i testi per la serie sono disponibili
e nella pagina Intranet
http://documentazione.intranet.polimi.it/come-fare-per/ricerca/pubblicazioni/polimi-springer-briefs/
REGOLAMENTI
I regolamenti della Scuola di Dottorato di Ricerca sono disponibili sul sito